Ambulatori Medici Quarrata no

Via Brunelleschi n.34 – Quarrata(PT)

Centro Fisoterapicp e ambulatori medici

Presso il Centro Fisioterapico e ambulatori medici di Quarrata è possibile usufruire delle seguenti specialistiche:

ECOGRAFIA

  • ecografia addome
  • ecografia tiroide

GASTROENTEROLOGIA

  • visita Gastroenterologica

ecografia (nell’ambito della visita)

ORTOPEDIA

visita ortopedica

Infiltrazioni con acido ialuronico (il farmaco è fornito dal paziente)

OTORINOLARINGOIATRIA

visita otorinolaringoiatrica

fibroendoscopia

audiometria

prove vestibolari

CARDIOLOGIA

elettrocardiogramma

eco-color-doppler cardiaco

OFTALMOLOGIA

Visita oculistica completa

Curva tonometrica (tonometria)

 

GINECOLOGIA

visita ginecologica

ecografia (nell’ambito della visita)

pap test

prelievo/striscio endometriale

Visite e controlli delle seguenti specialistiche:
– MEDICINA DELLO SPORT NON
– AGONISTICA – AGONISTICA
– NUTRIZIONE
– GERIATRIA
– UROLOGIA
– PSICOLOGIA
– CHIRURGIA GENERALE E VASCOLARE
– ONCOLOGIA
– DERMATOLOGIA
– EMATOLOGIA
– ENDOCRINOLOGIA
– MEDICINA DEL LAVORO
– NEUROLOGIA
– REUMATOLOGIA
– ANGIOLOGIA
– ALLERGOLOGIA
– PEDIATRIA
– PNEUMOLOGIA

I MEDICI

DR. Balli Enrico Cardiologia
DR. Barbieri Pasquale Med. dello Sport
DR Bonacchi Giovanni Ecografie/Gastroent.
DR.Brunetti Daniele Osteopatia
DR.Cantini Alessandro Dermatologia
DR. FRAZZETTA LUCIANO ORTOPEDIA
DR Frosini Franco Cardiologia/Ecografie
DR. Lucarelli Franco Angiologia
DR.ssa Marchese Federica Nutrizione
DR.ssa Nuzzaci Ilaria Angiologia
DR.ssa RICCOMI SIMONA Podologia

Centro Fisioterapico e
ambulatori medici di Quarrata

Il presidio di Quarrata in Via Brunelleschi n.34 è raggiungibile sia con i propri mezzi che con i mezzi pubblici:
Partendo da Pistoia con riferimento, la nostra struttura sanitaria di Pistoia, via Bonellina n.1, si procede sulla medesima via verso sud, ed alla rotonda si gira a sinistra per immettersi nella Fiorentina (SS66). Si percorrono 10 km. ca. fino al semaforo in località Olmi, dove si gira a destra immettendosi nel Viale Montalbano, dopo aver percorso circa un chilometro si gira a sinistra, in Via Brunelleschi. Dopo 100 metri, troviamo sulla destra l’edificio che ospita la nostra fisioterapia.

Risorse strutturali

Tutte le sedi sono dotate di un locale per l’accettazione amministrativa con adiacente spazio per l’attesa collocato sullo stesso piano, dove sono disponibili servizi igienici e accessori.
Il Centro Fisioterapico di Quarrata dispone di locali per la riabilitazione e di box per l’attività fisioterapica con servizi igienici e spogliatoi e oltre alla fisioterapia possiamo trovare punto prelievi del sangue e visite specialistiche ambulatotiali.

Per info/appuntamenti:
tel. 0573.5052710573.505259
Via Brunelleschi, 34 – Quarrata (PT)

e-mail: fisioterapia.quarrata@misericordia.pistoia.it

ORARI
dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 19.00
Medicina dello Sport non agonistica/agonistica: martedì dalle 14.30 alle 18.30
(nel periodo estivo orario ridotto da comunicare all’utenza con largo anticipo)

Direttore Sanitario: Dott. Salvatore Finocchiaro

Centro Fisioterapico di Quarrata, attività di Medicina Fisica e Riabilitazione, Poliambulatorio polispecialistico con Autorizzazione sanitaria n. 40864/10/1 del 25/07/2004 (Autorizzazione Unica SUAP) – n. 47299 del 29/09/2023 (autorizzazione Medicina dello sport) – n.40990 del 30/08/2024 (autorizzazione polispecialistiche) e Struttura accreditata con la Regione Toscana e convenzionata con il S.S.N. ed Accreditata con la Regione Toscana – Decreto Dirigenziale n. 4573 del 12 aprile 2017 – n. 7943 del 29/04/2022 – n. 19649 del 05-10-2022, n.25872 del 25/11/2024

Carta dei servizi del Poliambulatorio di Pistoia

La Carta dei Servizi rappresenta per il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia uno strumento per favorire il dialogo con i cittadini. Un legame fatto di informazione, impegni ed ascolto che permette all’Azienda di crescere, erogando servizi migliori, offrendo agli utenti tutte le informazioni sulle attività svolte affinché siano meglio conosciute e consentendo loro di controllare e valutare i percorsi assistenziali che vengono offerti.

Ha lo scopo di creare un collegamento tra la Struttura sanitaria e il cittadino/utente al fine di instaurare, fra le parti, un dialogo ed un rapporto di collaborazione di reciproco vantaggio.