ORARIO: LUN-VEN 7:30-19:00 - SAB 7:30-12:00 PRELIEVI: 7:00-10:00
0573 505 250 poliambulatorio@misericordia.pistoia.it
HealthFlex
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Specialistiche
  • Medici
  • ANALISI
    • LABORATORIO ANALISI
    • AREA CITOLOGIA
    • PACCHETTI CHECK-UP
    • Come prepararsi agli esami
  • Medicina dello sport
  • News
  • Convenzioni

MAMMOGRAFIA 3D con TOMOSINTESI

MAMMOGRAFIA 3D con TOMOSINTESI
9 Febbraio 2022PoliambulatorioNews3DMammografiaMammografoTomosintesi

A partire da settembre il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia ha aggiornato il reparto di Mammografie acquistando un nuovo apparecchio tecnologicamente avanzato di ultima generazione: è il mammografo Hologic Selenia Dimension 3000-3D che esegue sia mammografie con tecnica digitale 2D che quelle 3D con Tomosintesi.

Che cos’è la Mammografia 3D con Tomosintesi?
La Tomosintesi è una mammografia a raggi X tridimensionale-3D che riduce e/o elimina l’effetto di sovrapposizione dei tessuti tipica delle tecnica 2D, tramite l’acquisizione di immagini a differenti angolazioni di una mammella tenuta ferma con successiva ricostruzione delle singole fette o strati ad alta risoluzione in un film.
A cosa serve la Tomosintesi?
È’ stata pensata per “vedere di più e meglio”, ovvero grazie all’eliminazione dei tessuti sovrapposti (rumore anatomico) soprattutto nelle mammelle ricche di tessuto fibroghiandolare (dense-ACR IV) l’obiettivo è l’individuazione visiva e tridimensionale delle lesioni nascoste nelle precedenti condizioni. Il miglioramento nella precisazione dei margini e della posizione delle lesioni in 3D riduce sia il numero di biopsie inutili sia quello di falsi positivi, riconosciuti fonti di grande stress.
Durata della Tomosintesi.
La mammella viene compressa per essere bloccata come nella metodica convenzionale digitale 2D, mentre il tubo dei raggi X ruota all’interno di un campo angolare delimitato, eseguendo una serie di esposizione a bassa dose, rapide, una per ogni grado, creando una serie di immagini digitali. L’angolo di rotazione (30 gradi HOLOGIC selenia dimensions) effettua esposizioni intervallate nello spessore di 1 mm ottenendo immagini di mammella corrispondenti ai vari angoli con un tempo di esecuzione pari a circa 4 secondi. Quindi la durata dell’esame ha uno scarto di pochi secondi rispetto alla mammografia digitale 2D.
La Tomosintesi è un esame pericoloso?
Non è assolutamente un esame pericoloso. Una paziente con normale ciclo mestruale dovrà sottoporsi all’esame entro il 15esimo giorno del ciclo per evitare di incorrere di eseguire l’esame nel caso di eventuali gravidanze.
La Tomosintesi comporta dei rischi?
Il rischio degli esami a raggi X è rappresenta dalla loro esposizione.
Per quanto riguarda la dose ghiandolare assorbita specifica della TOMOSINTESI (hologic selenia dimensions) è equivalente a quella di una mammografia digitale 2D in 6 proiezioni (CC MLO e LL per lato) se eseguita nella solo proiezione MLO, mentre è superiore di circa il 20% se eseguita nelle due proiezioni CC 3D e MLO.
Chi può sottoporsi alla Tomosintesi?
Tutte le donne in età da controllo mammografico (dai 35 anni in poi con fattori di rischio legati alla densità strutturale con famigliarità diretta per ca mammario-dai 40 anni con fattori di rischio legati alla densità strutturale senza famigliarità diretta per ca mammario).
La Tomosintesi è un esame doloroso?
L’esame viene eseguito tramite compressione della mammella che può essere fastidiosa a seconda della sensibilità dell’organo della paziente, ma dato che la metodica a strati su vari angoli della Tomosintesi ha l’obiettivo di ridurre proprio la confusione dei tessuti sovrapposti tipici della metodica bidimensionale che comprimeva appositamente la mammella per ridurli più possibile, ecco che la Tomosintesi tra la sue caratteristiche potenziali ha anche quella di “schiacciare” meno.

Add Comment


Categorie

  • Covid-19
  • IN-FORMA-SALUTE
  • Medicina dello sport
  • News
  • Salute
  • Senza categoria
  • Volontariato
CHI SIAMO

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Febbraio 2022
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Ottobre 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017

+390573505250

poliambulatorio@misericordia.pistoia.it

Via Bonellina, 1, 51100 Pistoia

Privacy Policy Cookie Policy

Link Rapidi

  • Home
  • Chi siamo
  • Specialistiche
  • Medici
  • ANALISI
    • LABORATORIO ANALISI
    • AREA CITOLOGIA
    • PACCHETTI CHECK-UP
    • Come prepararsi agli esami
  • Medicina dello sport
  • News
  • Convenzioni

INFORMATIVA PRIVACY SANITARIA

CARTA DEI SERVIZI

ULTIME NOTIZIE

  • Informa-salute: la visita ortopedica Gen 18
  • Informa Salute: Laboratorio Analisi della Misericordia Gen 18
  • Informa Salute: l’importanza dell’esame citologico Gen 12
  • Informa Salute: LASERTERAPIA Gen 12
  • Informa Salute: Pneumologia, malattie polmonari e respiratorie Dic 5
©2021 Poliambulatorio Misericordia Pistoia è un marchio di Misericordia Pistoia Salute srl
via Bonellina 1 -51100 Pistoia (PT) - C.F.: 01757260474 P.IVA: 01757260474