l Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia, nasce all’interno del parco della Vergine, nell’area ex Martino Bianchi in via Bonellina, nel complesso immobiliare “Cittadella solidale”, il primo importante insediamento di social housing realizzato a Pistoia grazie al progetto ideato dalla stessa Misericordia in partnership con la Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.
Il Poliambulatorio ha come obiettivo quello di porre al centro della propria attività l’esigenza del paziente, il suo stato di salute, nel rispetto della dignità e della privacy, con l’attenzione umana e la competenza professionale necessarie a soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura.
Per meglio perseguire tale obiettivo, il Poliambulatorio si avvale di un’equipe di professionisti che condivide e persegue il miglioramento della qualità attraverso l’analisi dei risultati e l’applicazione dei principi etici.
Il Poliambulatorio è realizzato su due piani, accessibili con ascensore idoneo per disabili e quindi senza alcuna barriera architettonica. Al piano terra è dotato di una reception per l’accoglienza del paziente e il disbrigo delle pratiche burocratiche, ambulatori per visite e esami diagnosti, sala di attesa.
Attualmente il Poliambulatorio si caratterizza per un’ampia gamma di prestazioni offerte sia in regime di accreditamento che in regime di libera professione, tale da renderlo un punto di riferimento specialistico completo ed efficace per le esigenze degli utenti.
Il Poliambulatorio si avvale di personale medico e paramedico specializzato, di attrezzature moderne ed efficaci, di sistemi informatici in costante evoluzione per la prenotazione e la gestione dei dati, per il perseguimento di diagnosi corrette.