SOSPETTO DI LESIONI ADDOMINALI O MUSCOLO - SCHELETRICHE? AL POLIAMBULATORIO SUBITO ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO.
ContinuaAsma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed altre malattie respiratorie, rappresentano la terza causa di malattia in Italia, dopo quelle cardiovascolari e i tumori.
ContinuaIl termine "allergia", usato per la prima volta nel lontano 1906, indica un'alterata, eccessiva reattività, una "ipersensibilità" del sistema immunitario verso sostanze estranee all'organismo umano (antigeni) ma assai comuni, diffuse e di per sè innocue come pollini, polvere di casa, alimenti, in seguito chiamati "allergeni".
ContinuaNEUROLOGIA/NEUROFISIOPATOLOGIA AL POLIAMBULATORIO della MISERICORDIA: La attività specialistica neurologica presso il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia, pur applicandosi nell’ambito specifico delle malattie neurologiche , è tendenzialmente organizzata in maniera da dare una risposta integrata con le altre specialità cliniche presenti perseguendo una visione di tipo multispecialistica e multidisciplinare , dettata dalla complessità della moderna medicina. Il cittadino , che si rivolge al nostro servizio , può quindi trovare una risposta completa alle proprie esigenze avvalendosi della collaborazione di più figure professionali di molteplici branche specialistiche fra loro comunicanti e coordinate.
ContinuaCaffè : danni o benefici? La parola al Dott. Enri Gliozheni, cardiologo presso il Poliambulatorio.
ContinuaIl Dott. Enri Gliozheni, cardiologo presso il Poliambulatorio, consiglia le 7 regole per mantenere il cuore forte e sano, pubblicata dall'American College Cardiology.
ContinuaL’ARRESTO CARDIACO IMPROVVISO SUPERA DI 7 VOLTE LE VITTIME DEGLI INCIDENTI STRADALI. si tratta dell’improvvisa sospensione dell’arrivo del sangue al cervello causata dal cuore che si ferma. Per fortuna spesso tale sospensione è passeggera e può dare semplicemente uno svenimento. Quando invece è “definitiva” viene chiamata morte improvvisa o sudden death dagli anglofoni. Oggi si preferisce chiamarla arresto cardiaco improvviso il quale non è sempre terminale, ossia inesorabile, perché oggi ne sappiamo di più e con una pronta rianimazione possiamo intervenire e salvare molte vite.
ContinuaL'ELETTROMIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE FUNZIONALE DELL'ESERCIZIO TERAPEUTICO. ALCUNE PATOLOGIE POSSONO ESSERE CONNESSE ALL'USO DEL PC. L’esame Elettromiografico deve sempre essere preceduto da un’accurata anamnesi e da una precisa valutazione neurologica. Di conseguenza la selezione dei muscoli e dei tronchi nervosi da studiare è decisa dal Neurologo in base al sospetto diagnostico e in base ai dati che emergono nel corso dell’esame stesso.
ContinuaMonnaLisa Touch è un trattamento laser di ringiovanimento vaginale funzionale basato su uno speciale sistema laser a CO2 frazionato, realizzato appositamente per la mucosa vaginale e utilizzato dal Dott. Finocchiaro.
ContinuaLa geriatria, che significa etimologicamente “medicina dei vecchi”, è la branca della medicina (Gerontologia e Geriatria) che si occupa della prevenzione e della cura delle malattie dell’anziano e delle loro conseguenze. L’obiettivo della geriatria. La geriatria persegue lo scopo di ritardare il più possibile la progressiva riduzione delle funzioni organiche e mentali che possono minare l’autosufficienza determinando il progressivo peggioramento della qualità della vita. La definizione di vecchiaia. Dopo infanzia, adolescenza ed età adulta, inizia circa a 45 anni l’età presenile che dura fino a circa 60 anni.
Continua