Il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia
Il Poliambulatorio si trova all’interno di un immobile (ex Villa Martino Bianchi) di proprietà dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, associazione d’ispirazione cristiana fondata nel 1501, la quale ha gestito direttamente la struttura fino a luglio 2011. Nata sotto la spinta di principi evangelici di carità, solidarietà e giustizia, comuni a tutto il Movimento delle Misericordie ha operato, nei secoli, ininterrottamente nella città e nella provincia, salvo una breve interruzione di 5 anni (1785-90) a seguito dello scioglimento imposto dal vescovo Scipione de’ Ricci.
Il Poliambulatorio della Misericordia gestito dalla Società “Misericordia Pistoia Salute Srl” è una struttura sanitaria privata polispecialistica di diagnosi e cura, che opera da oltre 30 anni nella città di Pistoia è accreditata con la Regione Toscana ed è autorizzato ad erogare prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Presso le nostre strutture si eseguono visite specialistiche ed esami sia in forma privata che in convenzione con enti pubblici e compagnie assicurative private.
La “missione” dell’azienda è quella, di operare nel settore sanitario come parte integrante del tessuto sociale della città. Questo si concretizza con una continua ricerca di nuove aree di intervento e di progressivo miglioramento della qualità dei servizi. Lo dimostrano i costanti investimenti economici compiuti dalla proprietà e i continui interventi per razionalizzare i costi e l’organizzazione interna. La nostra politica è costantemente orientata al rinnovamento e potenziamento delle strutture, per essere al passo con i progressi tecnologici e mantenere le apparecchiature utilizzate continuamente aggiornate e rinnovate.
SCOPO E MISSION
Il Poliambulatorio si fonda sugli scopi della Misericordia che sono condensati nelle 14 opere di Misericordia spirituali e corporali, tramandate dalla Tradizione cristiana. Fin dalla sua fondazione però, la Misericordia, come comunemente viene indicata dai Pistoiesi, ha rivolto le proprie opere anzitutto ai servizi sanitari (trasporto degli infermi da e verso l’ospedale), ai servizi funebri (cerimonia religiosa, trasporto e inumazione della salma, messe di suffragio), alla beneficenza, alla celebrazione liturgica e religiosa in genere, partecipando attivamente ai riti e alle celebrazioni svolte in città.
Per quanto riguarda i servizi sanitari, da molti decenni la Misericordia ha sviluppato accanto al trasporto anche i servizi ambulatoriali e diagnostici oltre a servizi infermieristici (anche domiciliari) e riabilitativi.
Giuridicamente la Misericordia di Pistoia è un’associazione di volontariato iscritta, secondo la normativa vigente, al registro regionale delle organizzazioni di volontariato istituito dalla l. 266/1991. Per le attività sanitarie è firmataria di specifica convenzione sia per le attività di trasporto che per le prestazioni diagnostiche ed ambulatoriali erogate per conto del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Servizio di Poliambulatorio trova le sue più antiche tracce già nel secolo scorso, quando la Misericordia metteva a disposizione dei medici della Confraternita alcuni locali della sua sede di Via del Can Bianco al fine di svolgere visite per i pazienti bisognosi.
Dal gennaio 2002 il Poliambulatorio della Misericordia ha trasferito la propria attività nell’attuale sede in via Bonellina,1 ex “Villa Bianchi” nel Parco della Vergine, ampliando le attività che già svolgeva da oltre un trentennio nella precedente sede storica ed inserendone nuove tra cui uno specifico reparto di mammografia. La sede, di via Bonellina dispone di 20 ambulatori (di cui 2 radiologici per mammografia ed ecografia), un laboratorio analisi con punto prelievi, 5 sale d’attesa e un ampio parcheggio riservato adiacente all’ingresso della struttura.
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia in ossequio all’evoluzione tracciata dal legislatore per gli enti non commerciali (con particolare riferimento alle organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991 n. 266) e per rispettare le indicazioni, introdotte con gli ultimi interventi, legislativi (articolo 30 del decreto legge n. 185 del 2008), si è trovata nell’esigenza di effettuare una riorganizzazione dell’assetto giuridico dell’Associazione procedendo al distacco delle attività e strutture di natura commerciale. Pertanto, con atto notarile del 29 giugno 2011, il poliambulatorio è stato conferito alla Società di nuova costituzione “MISERICORDIA PISTOIA SALUTE Srl”.,
Nel corso dell’anno l’anno 2017 il la struttura ha ampliato gli spazi, trasferendo in una palazzina adiacente, il reparto di Oculistica e Dermatologia.
Il Poliambulatorio gestisce anche un’altra struttura dedicata alla Medicina Fisica e Riabilitazione, ubicata a Quarrata in Via Brunelleschi n.34.
Nel 2022 la struttura sanitaria si amplia, con l’apertura di un poliambulatorio specialistico a Casalguidi, nel Comune di Serravalle Pistoiese, in via Provinciale Montalbano 371/A.
Le attività svolte in regime di convenzione con il S.S.N. e a pagamento sono rivolte in primo luogo ai residenti nella provincia di Pistoia e comunque a tutti i cittadini italiani e stranieri che le richiedano. I servizi infermieristici domiciliari sono anzitutto rivolti a coloro che per motivi di malattia sono impossibilitati a recarsi presso il Poliambulatorio purché residenti nel territorio urbano della città di Pistoia.
ATTO AZIENDALE DEL POLIAMBULATORIO DELLA MISERICORDIA DI PISTOIA
Vedi il documento pdf:al link AGGIUNGERE ATTOCOSTITUTIVO E STATUTO??
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Inserire immagine ORGANIGRAMMA