Carta dei servizi

La Carta dei Servizi rappresenta per il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia uno strumento per favorire il dialogo con i cittadini. Un legame fatto di informazione, impegni ed ascolto che permette all’Azienda di crescere, erogando servizi migliori, offrendo agli utenti tutte le informazioni sulle attività svolte affinché siano meglio conosciute e consentendo loro di controllare e valutare i percorsi assistenziali che vengono offerti.

A seguito della disponibilità del sito, che garantisce un maggior dinamismo, il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia ha redatto la Carta dei Servizi in formato digitale, per garantire un aggiornamento tempestivo delle informazioni con un sistema sempre più eco-sostenibile.

Le informazioni sono organizzate sul sito per argomenti immediatamente rintracciabili e collegate dinamicamente tra loro, garantendo l’accesso a tutti i contenuti indicati dal D.P.C.M. 27 gennaio 1994 e dal D.P.C.M. 19 maggio 1995, “Schema generale di riferimento della Carta dei servizi sanitari”.

La Carta dei Servizi illustra in modo trasparente e semplice i seguenti aspetti:

  • la presentazione del Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia e dei suoi principi fondamentali;
  • le informazioni sui servizi sanitari offerti, sulla modalità di accesso, sulla loro fruizione e sulla continuità delle cure;
  • gli impegni che il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia ha assunto per garantire la qualità dei servizi, in particolare per quanto riguarda il rapporto con i cittadini;
  • verifica della qualità percepita dagli utenti nei confronti dei servizi sanitari

Il Poliambulatorio della Misericordia di Pistoia

Il Poliambulatorio si trova all’interno di un immobile (ex Villa Martino Bianchi) di proprietà dell’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, associazione d’ispirazione cristiana fondata nel 1501, la quale ha gestito direttamente la struttura fino a luglio 2011. Nata sotto la spinta di principi evangelici di carità, solidarietà e giustizia, comuni a tutto il Movimento delle Misericordie ha operato, nei secoli, ininterrottamente nella città e nella provincia, salvo una breve interruzione di 5 anni (1785-90) a seguito dello scioglimento imposto dal vescovo Scipione de’ Ricci.

Il Poliambulatorio della Misericordia gestito dalla Società “Misericordia Pistoia Salute Srl” è una struttura sanitaria privata polispecialistica di diagnosi e cura, che opera da oltre 30 anni nella città di Pistoia è accreditata con la Regione Toscana ed è autorizzato ad erogare prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Presso le nostre strutture si eseguono visite specialistiche ed esami sia in forma privata che in convenzione con enti pubblici e compagnie assicurative private.

La “missione” dell’azienda è quella, di operare nel settore sanitario come parte integrante del tessuto sociale della città. Questo si concretizza con una continua ricerca di nuove aree di intervento e di progressivo miglioramento della qualità dei servizi. Lo dimostrano i costanti investimenti economici compiuti dalla proprietà e i continui interventi per razionalizzare i costi e l’organizzazione interna. La nostra politica è costantemente orientata al rinnovamento e potenziamento delle strutture, per essere al passo con i progressi tecnologici e mantenere le apparecchiature utilizzate continuamente aggiornate e rinnovate.

SCOPO E MISSION

Il Poliambulatorio si fonda sugli scopi della Misericordia che sono condensati nelle 14 opere di Misericordia spirituali e corporali, tramandate dalla Tradizione cristiana. Fin dalla sua fondazione però, la Misericordia, come comunemente viene indicata dai Pistoiesi, ha rivolto le proprie opere anzitutto ai servizi sanitari (trasporto degli infermi da e verso l’ospedale), ai servizi funebri (cerimonia religiosa, trasporto e inumazione della salma, messe di suffragio), alla beneficenza, alla celebrazione liturgica e religiosa in genere, partecipando attivamente ai riti e alle celebrazioni svolte in città.
Per quanto riguarda i servizi sanitari, da molti decenni la Misericordia ha sviluppato accanto al trasporto anche i servizi ambulatoriali e diagnostici oltre a servizi infermieristici (anche domiciliari) e riabilitativi.
Giuridicamente la Misericordia di Pistoia è un’associazione di volontariato iscritta, secondo la normativa vigente, al registro regionale delle organizzazioni di volontariato istituito dalla l. 266/1991. Per le attività sanitarie è firmataria di specifica convenzione sia per le attività di trasporto che per le prestazioni diagnostiche ed ambulatoriali erogate per conto del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Servizio di Poliambulatorio trova le sue più antiche tracce già nel secolo scorso, quando la Misericordia metteva a disposizione dei medici della Confraternita alcuni locali della sua sede di Via del Can Bianco al fine di svolgere visite per i pazienti bisognosi.

Dal gennaio 2002 il Poliambulatorio della Misericordia ha trasferito la propria attività nell’attuale sede in via Bonellina,1 ex “Villa Bianchi” nel Parco della Vergine, ampliando le attività che già svolgeva da oltre un trentennio nella precedente sede storica ed inserendone nuove tra cui uno specifico reparto di mammografia. La sede, di via Bonellina dispone di 20 ambulatori (di cui 2 radiologici per mammografia ed ecografia), un laboratorio analisi con punto prelievi, 5 sale d’attesa e un ampio parcheggio riservato adiacente all’ingresso della struttura.
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia in ossequio all’evoluzione tracciata dal legislatore per gli enti non commerciali (con particolare riferimento alle organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991 n. 266) e per rispettare le indicazioni, introdotte con gli ultimi interventi, legislativi (articolo 30 del decreto legge n. 185 del 2008), si è trovata nell’esigenza di effettuare una riorganizzazione dell’assetto giuridico dell’Associazione procedendo al distacco delle attività e strutture di natura commerciale. Pertanto, con atto notarile del 29 giugno 2011, il poliambulatorio è stato conferito alla Società di nuova costituzione “MISERICORDIA PISTOIA SALUTE Srl”.,
Nel corso dell’anno l’anno 2017 il la struttura ha ampliato gli spazi, trasferendo in una palazzina adiacente, il reparto di Oculistica e Dermatologia.
Il Poliambulatorio gestisce anche un’altra struttura dedicata alla Medicina Fisica e Riabilitazione, ubicata a Quarrata in Via Brunelleschi n.34.
Nel 2022 la struttura sanitaria si amplia, con l’apertura di un poliambulatorio specialistico a Casalguidi, nel Comune di Serravalle Pistoiese, in via Provinciale Montalbano 371/A.
Le attività svolte in regime di convenzione con il S.S.N. e a pagamento sono rivolte in primo luogo ai residenti nella provincia di Pistoia e comunque a tutti i cittadini italiani e stranieri che le richiedano. I servizi infermieristici domiciliari sono anzitutto rivolti a coloro che per motivi di malattia sono impossibilitati a recarsi presso il Poliambulatorio purché residenti nel territorio urbano della città di Pistoia.

ATTO AZIENDALE DEL POLIAMBULATORIO DELLA MISERICORDIA DI PISTOIA

Vedi il documento pdf:al link AGGIUNGERE ATTOCOSTITUTIVO E STATUTO??

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Inserire immagine ORGANIGRAMMA

I nostri standard di qualità

Indicatori di qualità

L’Azienda promuove il miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie per i cittadini anche attraverso un sistema di garanzie e di criteri di qualità quantificabili e documentati.
Ogni anno le unità operative ospedaliere e i servizi sanitari territoriali perseguono obiettivi di miglioramento della qualità coerenti con la programmazione strategica aziendale.
Gli obiettivi aziendali sono misurabili attraverso indicatori costantemente monitorati confrontabili nel tempo.
In ogni unità operativa è a disposizione la procedura che descrive le attività a garanzia degli impegni presi, gli standard di riferimento e il sistema di controllo per darne evidenza.

Vedi il pdf: Standard di Qualità

INDAGINI DI GRADIMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Nell’ambito del continuo impegno per il miglioramento, il Poliambulatorio realizza indagini di gradimento dei servizi e delle prestazioni erogate.
Finalità delle indagini di gradimento

  • monitorare il grado di soddisfazione degli utenti singoli o associati
  • valutare la qualità percepita da parte dei cittadini per governare il cambiamento con garanzie di appropriatezza
  • associare i risultati di tutte le indagini di valutazione e di misurazione del gradimento per ottenere report di sintesi sino al livello di dettaglio delle singole unità operative
  • estrapolare le criticità e le ipotesi di miglioramento

Il monitoraggio della qualità percepita dai cittadini consente al Poliambulatorio di promuovere azione di miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate rispetto alle criticità e problematiche segnalate dai cittadini. A questo scopo il Poliambulatorio tiene sotto controllo quattro grandi tematiche significative per i cittadini e confronta (sugli indicatori relativi a comfort, accessibilità, qualità della prestazione e relazione) tutti i dati che provengono dalle indagini di gradimento.
Nell’ottica di un costante monitoraggio delle proprie performance, Misericordia Pistoia Salute ha istituito una modalità di rilevazione on line disponibile in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo.

INFORMAZIONI UTILI SULLA STRUTTURA SANITARIA

Vi proponiamo in questa sezione alcune indicazioni pratiche per orientarsi all’interno della nostra Struttura. Qui troverete i link ad alcuni centri e servizi dedicati, in modo da facilitarne la consultazione.

Come fare per
Guida ai servizi
Link utili

Strutture e Servizi del Poliambulatorio

Strutture:

La sede principale è in Via Bonellina, 1 a Pistoia. Vedi su Google Maps
In via Brunelleschi, 34 a Quarrata è situato il centro Fisioterapico. Vedi su Google Maps
In via Martin Luther King 13 a Montale è situato un punto prelievi decentrato. Vedi su Google Maps
In via Provinciale Montalbano 371/A a Serravalle Pistoiese è situato il Presidio di Casalguidi. Ved su Google Maps

Di seguito trovate tutte le tipologie di visite:

Meccanismi di tutela e verifica

CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO
  1. Diritto a misure preventive: Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia.
  2. Diritto all’accesso: Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
  3. Diritto all’informazione: Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.
  4. Diritto al consenso: Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.
  5. Diritto alla libera scelta: Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate.
  6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità: Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medico chirurgici in generale.
  7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti: Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.
  8. Diritto al rispetto di standard di qualità: Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi.
  9. Diritto alla sicurezza: Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
  10. Diritto all’innovazione: Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.
  11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari: Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
  12. Diritto a un trattamento personalizzato: Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali.
  13. Diritto al reclamo: Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta.
  14. Diritto al risarcimento: Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari.

La Struttura Sanitaria riconosce la centralità del cittadino quale titolare del diritto alla tutela della salute, nella definizione delle prestazioni sanitarie ed assistenziali e nella fruizione dei servizi stessi. A tal fine assicura la partecipazione dell’utente, singolo o tramite le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti, alle fasi di programmazione delle attività, valutazione della qualità dei servizi e tutela dei diritti degli utenti.

La partecipazione rappresenta uno strumento essenziale per la definizione degli obiettivi di salute e consente scelte operative condivise che, con il moltiplicarsi ed il progressivo differenziarsi dei bisogni di salute, comportano un utilizzo oculato delle risorse disponibili non illimitate.

Gli strumenti attraverso i quali l’Azienda persegue questi obiettivi sono:
  • Servizio clienti
  • Tutela della Privacy

Customer Satisfaction (Soddisfazione utente)

GENTILE UTENTE

Sottoponiamo alla Sua attenzione un breve questionario che ci sarà utile per delineare la sua esperienza presso le nostre strutture sanitarie.
L’indagine è rigorosamente anonima e vuole riferirsi a prestazioni da Lei fornite sia presso i nostri Presidi Ospedalieri sia presso gli ambulatori presenti su tutto il territorio dell’ASL Città di Torino.
E’ molto importante che il questionario, compatibilmente alla situazione specifica, venga compilato interamente.
Ciò ci consente di poter ottenere risultati più veritieri, completi ed omogenei utili per apportare azioni correttive mirate.
Grazie per la collaborazione.
La Direzione Aziendale

Di seguito i link per accedere direttamente al questionario on line:

INDAGINE ON LINE SUI SERVIZI DEL POLIAMBULATORIO
INDAGINE ON LINE SULLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Rilevazione Risultati ai ……………………..al …………….
Rilevazione Risultati ………………………… al ………………