Indagine on line sui SERVIZI OSPEDALIERI
Indagine on line sulle PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Rilevazione Risultati ai Servizi Ospedalieri al 28/02/2022
Rilevazione Risultati alle Prestazioni Ambulatoriali al 28/02/2022
La Carta dei Servizi rappresenta per l’Azienda uno strumento per favorire il dialogo con i cittadini. Un legame fatto di informazione, impegni ed ascolto che permette all’Azienda di crescere erogando servizi migliori offrendo agli utenti tutte le informazioni sulle attività svolte affinché siano meglio conosciute e consentendo loro di controllare e valutare i percorsi assistenziali che vengono offerti.
A seguito della disponibilità del sito, che garantisce un maggior dinamismo, l’ASL Città di Torino ha redatto la Carta dei Servizi in formato digitale, per garantire un aggiornamento tempestivo delle informazioni con un sistema sempre più ecosostenibile.
Le informazioni sono organizzate sul sito per argomenti immediatamente rintracciabili e collegate dinamicamente tra loro, garantendo l’accesso a tutti i contenuti indicati dal D.P.C.M. 27 gennaio 1994 e dal D.P.C.M. 19 maggio 1995, “Schema generale di riferimento della Carta dei servizi pubblici sanitari”.
Il 1° gennaio 2017 è stata costituita l’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”, risultante dall’accorpamento delle ASL TO1 e ASL TO2 (D.P.G.R. 13/12/2016 n. 94) approvazione avvenuta a mezzo della DCR n. 179-40516 del 06.12.2016.
L’ASL Città di Torino copre l’intero territorio della Città di Torino.
L’Azienda ha circa 5.499 dipendenti a tempo indeterminato, 534 a tempo determinato, 12 universitari e 343 interinali (dato aggiornato al 01 Aprile 2022), che operano nelle strutture ospedaliere, nel Distretto e nei servizi amministrativi sparsi su tutto il territorio.
La sede legale dell’Asl Città di Torino è in via S. Secondo 29 – Torino
011.566.1566 è il centralino dell’Asl Città di Torino e dell’Ospedale Oftalmico
011.7095.1 è il centralino dell’Ospedale Martini
011.4393.111 è il centralino dell’Ospedale Maria Vittoria
011.240.1111 è il centralino dell’Ospedale San Giovanni Bosco
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
Vedi il documento pdf: al link
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam volutpat elit ut leo maximus, non iaculis quam dapibus. Maecenas sit amet odio quis metus congue varius. Aliquam erat volutpat. Suspendisse non elit sit amet eros porttitor hendrerit. Nam libero nibh, ornare id libero ac, dignissim pretium dui. Proin sit amet arcu sodales, porta enim eu, bibendum purus. Ut a suscipit nisl. Nulla viverra purus vel consequat sagittis. Fusce pretium aliquam tellus, vel aliquam elit rutrum et. Proin a tempor dolor. Etiam in dolor at purus lobortis rhoncus et vel velit.
L’Azienda promuove il miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie per i cittadini anche attraverso un sistema di garanzie e di criteri di qualità quantificabili e documentati.
Ogni anno le unità operative ospedaliere e i servizi sanitari territoriali perseguono obiettivi di miglioramento della qualità coerenti con la programmazione strategica aziendale.
Gli obiettivi aziendali sono misurabili attraverso indicatori costantemente monitorati confrontabili nel tempo.
In ogni unità operativa è a disposizione la procedura che descrive le attività a garanzia degli impegni presi, gli standard di riferimento e il sistema di controllo per darne evidenza.
Vedi il pdf: Standard di Qualità
Nell’ambito del continuo impegno per il miglioramento, l’Azienda realizza indagini di gradimento dei servizi e delle prestazioni erogate.
Finalità delle indagini di gradimento
Il monitoraggio della qualità percepita dai cittadini consente all’Azienda di promuovere azione di miglioramento dei servizi e delle prestazioni erogate rispetto alle criticità e problematiche segnalate dai cittadini. A questo scopo l’Azienda tiene sotto controllo quattro grandi tematiche significative per i cittadini e confronta (sugli indicatori relativi a comfort, accessibilità, qualità della prestazione e relazione) tutti i dati che provengono dalle indagini di gradimento.
Vai alla sezione: Customer Satisfaction
L’ASL, nell’ottica di un costante monitoraggio delle proprie performance, ha istituito una modalità di rilevazione on line disponibile in qualsiasi momento e da qualunque postazione.
Vi proponiamo in questa sezione alcune indicazioni pratiche per orientarsi all’interno della nostra azienda. Qui troverete i link ad alcuni centri e servizi dedicati, in modo da facilitarne la consultazione.
La sede principale è in Via Bonellina, 1 a Pistoia: vedi su Google Maps
In Via Brunelleschi, 34 a Quarrata è situato il centro Fisioterapico: vedi su Google Maps
In Via Martin Luther King 13 a Montale è situato il punto prelievi: vedi su Google Maps
L’Azienda riconosce la centralità del cittadino quale titolare del diritto alla tutela della salute, nella definizione delle prestazioni sanitarie ed assistenziali e nella fruizione dei servizi stessi. A tal fine assicura la partecipazione dell’utente, singolo o tramite le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti, alle fasi di programmazione delle attività, valutazione della qualità dei servizi e tutela dei diritti degli utenti.
Rilevazione Risultati ai Servizi Ospedalieri al 28/02/2022
Rilevazione Risultati alle Prestazioni Ambulatoriali al 28/02/2022